Piante
Eulychnia Castanea Spirale vaso 6.5
E. castanea cv. varispiralis f. Spiralis è un cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactacee. Il cactus ha uno stelo verde brillante solitamente con portamento colonnare e può ramificarsi alla base. Il fusto della pianta è formato da tubercoli che crescono in una caratteristica forma vorticosa. Tra un tubercolo e l’altro vi sono lunghe spine brunastre. La pianta nel tempo può raggiungere fino a 2 m di altezza. La forma Spiralis è una variante dello stesso clone ed è possibile innestare un clone su un altro clone per ottenere piante imponenti.
Euphorbia Horrida vaso 6.5
Euphorbia horrida è una pianta succulenta che cresce fino 1,5 metri di altezza. Nonostante il suo nome sfortunato, horrida, che in latino significa proprio “orrido”, è ricercata dagli appassionati di succulente, in quanto sembra decisamente un cactus, anche se non lo è. I cactus, in botanica, sono tutte le specie appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. Le euforbie, invece, appartengono alla famiglia delle Euphorbiaceae. Questo è un esempio di evoluzione convergente: specie totalmente estranee dal punto di vista genetico, sviluppano una morfologia simile per far fronte a condizioni ambientali simili in diverse aree geografiche o addirittura in diversi continenti. Euphorbia horrida, infatti, si presenta come un cactus che si ramifica proprio alla base e produce numerosi e abbondanti rami. I rami sono spessi 2-3 centimetri e lunghi da 20 a 30 centimetri. Sono eretti o leggermente ricurvi verso l’alto, di colore grigio chiaro o verde-bluastro, e sono divisi in 10-20 costole, profondamente scanalate tra loro e leggermente ondulate. Da ogni gemma crescono da 1 a 4 spine erette, rigide, bruno-rossastre, molto simili alle spine dei cactus. Sono presenti anche alcune foglie effimere, al centro della pianta, anche se appena visibili. I fiori, come in tutte le Euphorbia, sono i ciazi. Euphorbia horrida è una pianta ospite di una bellissima specie di vischio, chiamata Viscum minimal. È una pianta parassita che cresce all’interno del fusto della pianta.
Euphorbia Meloformis Variegata vaso 6.5
E. meloformis è una succulenta solitaria, ha un fusto corto e arrotondato che arriva fino a 12 cm di diametro ed è disposto in 8-12 coste; presenta striature verde scuro alternate a striature verde chiaro. Le costole hanno tubercoli rossastri con spine bianche arrotondate molto piccole. I fiori sono rosa scuro e sbocciano all’apice dello stelo. La pianta è dioica, il che significa che vi sono alcuni individui maschili ed alcuni individui femminili; pertanto, è necessaria l’impollinazione incrociata che normalmente viene effettuata dall’insetto. La forma variegata è una forma rara del più comune E. meloformis ed è molto apprezzata perché è una variazione sporadica che si verifica tra pochi individui della popolazione. La variegatura è dovuta alla perdita della capacità di produrre clorofilla in alcuni tessuti della pianta, tanto che questo tessuto non è più verde ma generalmente di colore bianco o giallo pallido (a causa dei pigmenti carotenoidi).
Euphorbia Obesa vaso 6.5
E. obesa è una succulenta della famiglia botanica delle Euphorbiaceae. La forma della pianta è la ragione del suo nome, la succulenta ha infatti un fusto a forma di palla. La pianta può raggiungere fino a 10 cm di diametro e fino a 30 cm di altezza. Normalmente è una succulenta solitaria, ma a volte si ramifica formando piccole palline alla base del fusto. Il colore dello stelo varia dal verde-bluastro al marrone chiaro ed ha bande trasversali rosso-marroni e tubercoli longitudinali che ricordano delle cuciture. Il gambo è sferico nei giovani esemplari e può diventare cilindrico o conico con l’età. Le foglie sono molto piccole e cadono presto, ma c’è lo stelo che può effettuare la fotosintesi. L’ infiorescenza (ciazio) è costituita da un grappolo a forma di coppa di foglie modificate che racchiudono fiori unisessuali. In questa specie l’infiorescenza è verde grigiastra. Poiché ci sono piante maschili e piante femminili, è necessaria l’impollinazione incrociata che normalmente viene eseguita dall’insetto. I fiori sono portati all’apice dello stelo lungo la sommità degli angoli delle nervature. E. Obesa ha un modo particolare di spargere i suoi semi: il frutto è una leggera capsula a 3 angoli che a maturità esplode e spara via i semi che contiene. I semi sono piccoli, tondeggianti e leggeri così da favorire la propagazione fino a pochi metri di distanza ed avere una diffusione più uniforme sul territorio.
Ferocactus Glaucescens Inermis vaso 6.5
F. glaucescens è una succulenta globosa appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta è solitaria e può raggiungere fino a 55 cm di altezza e 50 cm di diametro. Il fusto crescendo diventa colonnare ed ha 10-15 costole ben marcate e leggermente ondulate. Lo stelo è da grigio glauco a bluastro e le costole portano areole rotonde. Dalle queste emergono 6-7 spine radiali ricurve verso l’interno di colore giallo, e 0-1 spine centrali lunghe e forti. La fioritura avviene tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate nella parte apicale della pianta. I fiori sono a forma di imbuto, di colore giallo brillante con meravigliose strisce viola brillante sui petali e durano a lungo. Il frutto è bianco.
Funghetto Ceramica
Sono fiori e articoli artigianali in ceramica interamente realizzati a mano.
Rivisitando la natura in una chiave fiabesca i nostri prodotti sono simpatici e colorati,
liberano la fantasia dando la possibilità di creare composizioni uniche in base alla propria inventiva
donando vivacità agli ambienti. I nostri fiorellini in ceramica, grazie alla doppia cottura a circa 1000°C,
resistono al gelo, all’acqua e ai raggi UV così da poterli lasciare anche all’esterno. I gambi di fil di ferro,
sui quali sono saldamente innestati, si possono piegare e tagliare in base ai gusti e alle esigenze.
Queste caratteristiche fanno si che potete inserire i nostri prodotti ovunque: in vasi di piante verdi o non ancora fiorite, in un bouquet floreale, nei centritavola, sull’albero di natale, in vasi moderni,
si utilizzano come segnaposto chiudipacco, perfetti da regalare e per personalizzare eleganti bomboniere anche per le occasioni importanti…
Girasole Ceramica
Gufo Ceramica
Sono articoli artigianali in ceramica interamente realizzati a mano.
Rivisitando la natura in una chiave fiabesca i nostri prodotti sono simpatici e colorati,
liberano la fantasia dando la possibilità di creare composizioni uniche in base alla propria inventiva
donando vivacità agli ambienti. I nostri fiorellini in ceramica, grazie alla doppia cottura a circa 1000°C,
resistono al gelo, all’acqua e ai raggi UV così da poterli lasciare anche all’esterno. I gambi di fil di ferro,
sui quali sono saldamente innestati, si possono piegare e tagliare in base ai gusti e alle esigenze.
Queste caratteristiche fanno si che potete inserire i nostri prodotti ovunque: in vasi di piante verdi o non ancora fiorite, in un bouquet floreale, nei centritavola, sull’albero di natale, in vasi moderni,
si utilizzano come segnaposto chiudipacco, perfetti da regalare e per personalizzare eleganti bomboniere anche per le occasioni importanti…